Tematica Pesci

Chelidonichthys cuculus Linnaeus, 1758

Chelidonichthys cuculus Linnaeus, 1758

foto 1271
Da: www.pixelizam.com.

Phylum: Chordata Haeckel, 1874

Subphylum: Vertebrata Lamarck J-B., 1801

Classe: Actinopterygii Klein, 1885

Ordine: Scorpaeniformes Greenwood et al., 1966

Famiglia: Triglidae Risso A., 1826

Genere: Chelidonichthys Kaup, 1873


itItaliano: Capone coccio

enEnglish: Red gurnard

frFrançais: Grondin rouge

deDeutsch: Seekuckuck

Descrizione

L'occhio è grande (ma meno che in Trigla lyra) ed anche la testa è piuttosto massiccia con un corto rostro appiattito che rende il profilo della fronte concavo. Le pinne pettorali sono corte e di colore rossiccio. Sulla linea laterale sono presenti scudetti simili a quelli che ha il Sugarello. La colorazione è sempre sul rossastro o arancio. Carnivora. Ottima per le zuppe.

Diffusione

Il suo areale comprende, oltre a Mediterraneo e mar Nero, l'Oceano Atlantico a nord fino a Danimarca e Svezia. Vive su fondi sabbiosi fino a 300 metri di profondità ed in estate si avvicina molto alla riva.

Sinonimi

= Aspitrigla cuculus Linnaeus, 1758 = Chelidonichthys cululus Linnaeus, 1758 = Trigla cuculus Linnaeus, 1758 = Trigla grunniens Lacepède, 1801 = Trigla pini Bloch, 1793.

Bibliografia

–Bailly, Nicolas (2013). "Chelidonichthys cuculus (Linnaeus, 1758)". WoRMS. World Register of Marine Species.
–"Red Gurnard and Latchets (Triglidae)" (PDF). Dpi.nsw.gov.au. Retrieved 26 March 2022.
–"RED GURNARD Photos, Info, Catch, Cook, Buy". Sea-ex.com.
–News, Opening Hours 10am-5pmFree General EntryClosed Christmas Day Address 1 William StreetSydney NSW 2010 Australia Phone +61 2 9320 6000 www australian museum Copyright © 2021 The Australian Museum ABN 85 407 224 698 View Museum. "Red Gurnard, Chelidonichthys kumu (Cuvier, 1829)". The Australian Museum.
–"Chelidonichthys cuculus (Linnaeus, 1758): Red gurnard". FishBase.


01545 Data: 05/06/2014
Emissione: Ittiofauna
Stato: United Kingdom